Il termine cervicalgia, più comunemente sostituito da cervicale, indica un generico dolore al collo che si protrae per un periodo di tempo e che può variare da poche settimane fino ad anni. Si tratta di un disturbo muscolo-scheletrico che colpisce un gran numero di persone, e così come accade per le patologie osteoarticolari non deve essere sottovalutato.
Il collo ha possibilità di torsioni molto estese e rappresenta uno dei complessi articolari più delicati del corpo. Esso è attraversato infatti da fondamentali vasi sanguigni ed elementi del sistema nervoso, come l’arteria carotide comune, la vena giugulare, il nervo vago, numerosi muscoli, il primo tratto degli apparati respiratorio e digerente ed è sede della tiroide e delle paratiroidi.
Quali sono i sintomi?
I sintomi tipici della cervicalgia sono:
- Dolore a collo e spalle, accompagnato anche da mal di testa
- Intorpidimento a braccia e mani
- Vertigini e nausea
Quali le cause principali?
- Difetti nella postura al lavoro, nel sonno, alla guida
- Stress
- Scarsa forma fisica
Parliamo in questo caso di cause di natura “benigna”. Oppure, altre cause possono essere riscontrate in patologie più serie che vanno approfondite con esami specifici, è il caso di incidenti che hanno per esempio alterato la delicata struttura della colonna vertebrale.
E i possibili rimedi?
Se il dolore è episodico si possono utilizzare farmaci analgesici ed antinfiammatori applicati sia localmente che per bocca per un periodo limitato di tempo. Se la cervicalgia è frequente, è necessario intraprendere un percorso riabilitativo per migliorare la funzionalità della zona cervicale con esercizi specifici per il collo, norme educative e comportamentali per affrontare la paura del movimento associata al dolore che spesso condiziona le attività quotidiane.
Un valido aiuto è fornito da una corretta massoterapia, dalle manipolazioni di mani esperte e dalle terapie fisiche (TENS, ultrasuoni, laserterapia, elettro-analgesia, termoterapia e agopuntura).
Qui trovi i trattamenti disponibili alle Terme di Santa Cesarea per la cura di patologie legate all’apparato osteoarticolare e muscolare. Se c’è qualcosa che vuoi chiederci, da oggi rispondiamo anche su Whatsapp!